Dopo il grande successo della prima edizione torna, in occasione della Milano Design Week 2018, Isola Design District. Le porte di location nascoste, cortili privati e botteghe artigiane del quartiere torneranno ad aprirsi con mostre, installazioni, workshop ed eventi.
Ovviamente dal 17 al 22 Aprile!
Rethinking Materials
Il tema, definito in due parole, è Rethinking Materials. L’obiettivo dell’organizzazione è quello di mostrare progetti che hanno evidenziato la versatilità di determinati materiali, con particolare attenzione all’eco-sostenibilità.
Qui ti elenco alcuni degli eventi e designer interessanti che potrai scoprire!
Brut
Nell’angolo opposto del quartiere, allo Spazio Maraniello di Viale Stelvio 66, Brut, un gruppo di sei designer emergenti provenienti dal Belgio, farà il suo debutto alla Milano Design Week con Bold Movements & Emotions Beyond Functionality. I componenti del collettivo Ben Storms, Bram Vanderbeke, Cedric Etienne, Charlotte Jonckheer, Linda Freya Tangelder e Nel Verbeke hanno scelto il carbone come elemento principale dell’esposizione.
Questa materia prima, in stretta relazione con la storia industriale del Belgio, verrà utilizzata per creare un paesaggio da cui emergeranno diversi livelli e strutture per presentare i singoli lavori.
Galleria Giuseppe Pero
Alla Galleria Giuseppe Pero, in Via Porro Lambertenghi 3, i visitatori troveranno un altro collettivo. Questa volta italo-brasiliano: Giorgio Bonaguro, Ronald Scliar Sasson e Gustavo Martini.
I tre designer hanno deciso di sviluppare un progetto comune di esposizione in cui i loro stili dialogano per raccontare storie differenti intorno ad un unico prezioso materiale: il marmo.
Spazio RivaViva
Nello Spazio RivaViva arriverà l’arredamento creato dai progettisti della “Scuola di Sarajevo”.
La collezione sarà firmata da personaggi come Salih Teskeredzic e Mustafa Cohadizic per Artisan e Gazzda, per contendersi il primo “RivaViva Eco Awards”.
Il premio è da assegnare ai migliori mobili ecologici. Un evento dove si mettono in gara design, salute ed sostenibilità.
La Designer Roxanne Brennen
La nuova pasticcera Cherry Pit esporrà i Dining Toys di Roxanne Brennen. La designer francese realizza a mano oggetti-giochi per la tavola, proponendo un nuovo modo di viverla, più sensuale ed intimo.
Un pasticcino in uno di questi piatti crea un’esplosione nei sensi!!! vorrò sicuramente provarlo 🙂