Per la rubrica “Ristoranti di design”, non potevo non citare il The Manzoni: nuovo ristorante milanese aperto dal designer britannico Tom Dixon, il cui locale funge anche da showroom di mobili e sede europea del designer stesso.
Gli interni
L’interno del ristorante è composto da un bar in granito che domina l’ingresso con degli sgabelli larghi disposti lungo un piano di marmo appeso alla parete.
Il ristorante, aperto a inizio maggio, dispone di 100 coperti e i commensali saranno liberi di acquistare anche i pezzi dell’arredamento, oltre che il cibo.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
L’idea è che tutto sia in vendita: i porta candele, i bicchieri, i mobili e tanto altro esposto all’interno delle vetrine.
Il design degli interni è notevolmente caratterizzato da accenti metallici e in marmo, progettati con lo scopo di dare un maggiore senso di importanza ma allo stesso tempo anche di ospitalità verso i clienti.
L’ingresso
L’ingresso del ristorante è in Via Manzoni, vicino al famoso Teatro La Scala di Milano, è dominato da numerosi tavoli con sedie comode e imbottite, lampade a sospensione e luci a globo traslucido opalino.
Una serie di sei vetrine sospese in acciaio inossidabile disposte su un lato dell’area della reception mostrano i pezzi di Dixon per il tè e la caffettiera, dove spiccano le caraffe di vetro.
La zona pranzo
La zona pranzo principale è una stanza lunga e stretta a forma di L, con una cortina realizzata con tessuto della collezione Unix di Kinnasand appesa alla parete. In tutto la stanza, le pareti sono di un grigio lunatico; mentre una fila di luci opaline pende sopra i tavoli da pranzo.
Per quanto riguarda invece i colori, il The Manzoni è molto monocromatico con lo scopo di dare una maggiore enfasi sulla materialità; quindi le pareti, i tavoli e gli altri elementi in acciaio inossidabile si riferiscono tutti a questa idea.
Visualizza questo post su Instagram
La zona bar ha pareti e pavimenti piastrellati in verde menta e marrone disposti in un disegno geometrico, circondata da armadi in acciaio inossidabile. Il tutto è sempre e comunque legato al concetto di buon cibo e un’estetica che mette gli ospiti a proprio agio.
La Jungle Room
Oltre la sala da pranzo principale, si trova la Jungle Room, ovvero uno showroom polifunzionale dedicato alle riunioni. Questa camera è illuminata da lampade Spring di Dixon, che hanno la forma di globi appiattiti costernati da strisce contorte di ottone lucido. Le pareti, invece, sono decorate con piante da terra e appese ai muri che fanno da contrasto con il cemento.
La Jungle room può essere allestita anche per cene e feste private.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Il cortile esterno
Il cortile esterno conduce fuori dalla Jungle Room ed è dominato da un ampio tavolo rotondo verde in marmo, circondato da sedie in argento appoggiate su basi spesse. Le piante sono disposte verticalmente e sono state preparate in modo tale da poter crescere liberamente lungo le pareti.
I bagni
Infine i bagni, anch’essi in stile moderno, sono unisex e dominati da due grandi specchi, uno di fronte all’altro, circondati luci Spot Surface Obround.
Visualizza questo post su Instagram
Secondo Tom Dixon, la combinazione di uno showroom con un ristorante è stato progettato al fine di creare un ambiente più coinvolgente per gli amanti dello shopping!